Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adulto di Torino
Frequenza
Si richiede la frequenza dell’ottanta per cento delle ore previste nel programma quadriennale della scuola. La rilevazione della frequenza è effettuata attraverso schede di presenza predisposte per ogni seminario incluso nel programma.
Organizzazione
Come da disposizioni ministeriali, sono previste annualmente 500 ore di insegnamento. Agli insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo scientifico - culturale della scuola sono dedicate 150 ore. Alle supervisioni individuali sono dedicate in media 15 ore (60 nel corso del quadriennio). Per il tirocinio obbligatorio sono previste 150 ore annuali. Le restanti ore annuali sono suddivise tra gli insegnamenti di base previsti per tutte le scuole e la partecipazione a incontri e convegni o seminari residenziali dedicati a temi teorici e clinici inerenti l’indirizzo della scuola.
I seminari caratterizzanti verranno tenuti il giovedì per il primo e secondo anno dalle 09.10 alle 14.00 e il venerdì per il terzo e quarto anno, dalle 14.15 alle 19.15, da gennaio a novembre.
I seminari relativi agli insegnamenti di base verranno tenuti il sabato.
Le prove di valutazione vengono tenute annualmente entro novembre - dicembre.
All’inizio del corso vengono consegnati a ogni iscritto:
- Copia del regolamento interno per gli allievi
- Linee guida per la stesura delle prove d’esame
- Bibliografia indicativa
Annualmente viene consegnato agli allievi un dossier con calendario e ogni altra informazione utile
Per informazioni:
tel/fax 011 5096427
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.