
Giornata di studio 24 maggio 2025 SPP Adulto Milano
Il dr. Maschietto desidera ribadire, nell’attuale panorama psicoanalitico in cui l’accento è posto esageratamente sulla corrente intersoggettiva, il ruolo della costituzionalità pulsionale dell’individuo e, quindi, dell’intrapsichico, che rende ciascuno con una propria impronta originaria e originale, senza escludere naturalmente il ruolo dell’ambiente. La teoria pulsionale in psicoanalisi ha subito significative evoluzioni e trasformazioni rispetto alle formulazioni originali di Freud. Attualmente, gli sviluppi di questa teoria possono essere riassunti come segue. Il concetto di pulsione rappresenta un territorio di confine tra lo psichico e il somatico, superando la scissione tra mente e corpo. La pulsione è considerata un rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e pervengono alla psiche. La pulsione è strettamente legata alla relazione con l’oggetto, che può manifestarsi in forme diverse. Il funzionamento psichico non è pensabile senza considerare il dato pulsionale e la sua mediazione con l’oggetto.
La teoria pulsionale freudiana individua due categorie fondamentali:
– Pulsioni di vita (Eros): associate alla sessualità e alla preservazione della vita.
– Pulsioni di morte (Thanatos): associate all’aggressività e alla distruzione.
La relazione tra queste due categorie pulsionali può essere caratterizzata da un equilibrio dinamico, con oscillazioni tra impasto (integrazione) e disimpasto (separazione) pulsionale. La pulsionalità può manifestarsi attraverso attività di legame (costruzione di relazioni) e slegame (distruzione di relazioni). La teoria pulsionale ha subito revisioni e critiche da parte di autori come Lacan, che ha interpretato la pulsione come “desiderio” staccato dal corpo, e la Psicologia dell’Io, che ha enfatizzato l’aspetto energetico-adattativo della pulsione. La teoria pulsionale è stata integrata con altre prospettive psicoanalitiche, come la teoria delle relazioni oggettuali e la psicologia del Sé, che enfatizzano l’importanza delle relazioni precoci e della mentalizzazione nello sviluppo psichico.
Simone Maschietto invita René Roussillon, massimo esperto della psicoanalisi francese, a tenere sia due Lectio Magistralis sul tema del Seminario e sia una preziosa Supervisione al Caso Clinico. Antonello Correale dialogherà con loro durante la Giornata Studio.
SCARICA IL DEPLIANT:
Giornata Studio SPP Ad Mi 24 maggio 2025 – Rev. 2 (4)
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.